L'inglese rivoluzionario TAXUS Learning® e la sua concorrenza.
1. Un confronto tra L'inglese rivoluzionario Taxus Learning® e l'insegnamento delle lingue a scuola (corsi)
2. Confronto con il metodo "Superlearning"
3. Confronto con i programmi informatici per l'apprendimento delle lingue
1. Un confronto tra L'inglese rivoluzionario Taxus Learning® e l'insegnamento delle lingue a scuola (corsi)
A scuola si insegna l'inglese tramite l'apprendimento mnemonico. Con Taxus Learning® imparate attraverso l'imitazione. Utilizzerete la vostra immaginazione.
L'insegnamento scolastico è impostato sull'apprendimento mnemonico di vocaboli ed espressioni. Taxus Learning® non sfrutta affatto il metodo di apprendimento mnemonico.
A scuola si inizia dai vocaboli più semplici. Con Taxus Learning® ascolterete fin dall'inizio intere frasi da situazioni di "vita quotidiana". A essere decisivi non sono i vocaboli, ma le frasi! Il singolo vocabolo pronunciato isolatamente ha tutto un altro suono rispetto a quando si trova all'interno della frase.
A scuola gli alunni parlano, scrivono e leggono ad alta voce fin da subito in lingua straniera (malamente). Con Taxus Learning® non parlerete inizialmente in lingua straniera. Come i bambini ascolterete, e solo in seguito inizierete ad utilizzare i vocaboli. Scrivere è poi l'ultima cosa.
A scuola si è spinti da punizioni o voti, mentre con Taxus Learning® sarete motivati dai risultati.
A scuola si traduce tutto a mente da e verso la propria lingua madre. Taxus Learning® vi insegnerà a pensare nella lingua straniera senza nessun bisogno di tradurre a mente.
Il sistema scolastico utilizza solo un emisfero del cervello (quello logico). Taxus Learning® sfrutta entrambi gli emisferi cerebrali.
A scuola si hanno come modelli il "severo" professore italiano oppure il "cattivo esempio" di alcuni compagni. Ascoltate pronuncia e costruzione della frase errate. Con Taxus Learning® avrete come modelli dei parlanti madrelingua. Avrete quindi dei buoni esempi da imitare.
A scuola si studia la grammatica, la si analizza in maniera teorica e poi si interroga. Con Taxus Learning® non studierete affatto la grammatica, ma semplicemente la utilizzerete.
A scuola stanno sempre a correggervi e giudicarvi, tanto da condurvi alla frustrazione. Con Taxus Learning® non vi corregge nessuno. Gli errori li troverete da voi.
A scuola e nei corsi imparate secondo i tempi stabiliti da qualcun altro e siete costretti a recarvi in un altro posto. Con Taxus Learning® siete padroni del vostro tempo. Potete studiare dove e quando volete. Sfruttate il tempo durante il quale potete svolgere altre attività.
A scuola "si procede" secondo il programma. Per lo più è abbastanza noioso e, come se non bastasse, acquisite anche un "forte" accento, mentre i bambini piccoli imparano prima a capire, poi a parlare e infine a scrivere. Con Taxus Learning® procederete proprio come i bambini.
Il sistema scolastico essenzialmente violenta il cervello. Infatti non riflettete da sinistra a destra o da sopra a sotto, ma di pensiero in pensiero, di sensazione in sensazione. Purtroppo a scuola avete imparato ad utilizzare sono una piccola parte dell'emisfero sinistro del cervello. Desiderate invece tenere a mente molto di più di quanto riuscite a ricordare finora? Allora collegate entrambi gli emisferi cerebrali.
2. Confronto con il metodo "Superlearning"
Il nostro programma d'insegnamento Taxus Learning® non è il Superlearning, al quale alcuni sono soliti paragonarlo.
Ecco illustrate le differenze tra noi e il Superlearning:
Il nostro metodo è più giovane e utilizza conoscenze più recenti sulle funzioni cerebrali.
I metodi Superlearning sono impiegati per l'apprendimento a livello alfa, condizione che noi invece applichiamo solo nella fase 2 con i CD blu - e tra l'altro non è neanche necessario a tutti i costi.
Il Superlearning impiega per lo più la ripetizione rapida, anche se con la mente rilassata (stato vantaggioso). Spesso però si tratta solo di un metodo un tantino migliore per imparare a memoria. L'autore di questo kit ve lo può confermare. Ha imparato infatti il tedesco col Superlearning, ma non ha imparato a pensare in tedesco.
Il Superlearning non crea assolutamente quella connessione logica e consapevole di diversi sensi in uno solo (ascolto del testo straniero e allo stesso tempo lettura della traduzione letterale), durante la quale si collegano entrambi gli emisferi del nostro cervello e aumentano le capacità di ricordare informazioni.
Il Superlearning dipende molto dall'apporto di un lettore esperto. Se lo fate da soli, non è altro che apprendimento mnemonico "innovativo", che sia con la musica o senza.
Alcuni corsi vi promettono che imparerete la lingua straniera nel giro di qualche giorno. Nessuno però riesce ad apprendere una lingua in due o tre settimane. Forse qualche espressione, ma non di certo ad utilizzare attivamente la lingua straniera.
3. Confronto con i programmi informatici per l'apprendimento delle lingue
Sul mercato ci sono moltissimi programmi per imparare le lingue. Paradossalmente però non sono riusciti a incrementare le possibilità di insegnamento delle lingue straniere. Offrono delle grafiche eccezionali, decine di migliaia di lemmi nei dizionari, ma solo un gruppo molto limitato di persone riesce davvero ad imparare la lingua. Perché?
Perché rispetto al sistema Taxus Learning® i programmi informatici presentano due svantaggi:
1. Per la maggior parte sono finalizzati semplicemente ad un'altra forma (più simpatica) di apprendimento mnemonico.
2. È necessario star seduti davanti al computer. In questo senso il nostro metodo offre un enorme vantaggio poiché potrete dedicarvi a quella parte del corso che richiede più tempo mentre svolgete altre attività. Potete svolgere qualsiasi attività (per esempio anche lavorare con il computer) mentre passivamente imparate la lingua.