Home » Vantaggi di Taxus Learning

Vantaggi di Taxus Learning


I vantaggi dell'inglese rivoluzionario Taxus Learning®


1. Non studiate la grammatica, la imparate utilizzandola
2. Non dovete imparare i vocaboli a memoria. Perché l'apprendimento mnemonico è sconsigliato?
3. Vi libera dalla paura delle lingue straniere e dalla sensazione di essere "negati" per le lingue
4. Utilizza il subconscio e sfrutta meglio le capacità del cervello
5. Crea un "ambiente inglese"
6. Facilità
7. Funziona con tutti i tipi di persone
8. Avete capacità da autodidatti
9. Traduzioni letterali
10. Risparmiate tempo
11. Come utilizzare il metodo TAXUS Learning®
12. Messaggi subliminali
13. Imparare mentre si dorme
14. MP3
15. Dizionario

1. Non studiate la grammatica, la imparate utilizzandola
Vi insegneremo la grammatica in maniera "indiretta". La traduzione letterale italiana è un indovinello che leggerete mentre nelle vostre orecchie risuonerà l'esatta risoluzione in inglese. Un bambino piccolo, non ancora in grado di comprendere, non fa che guardarsi attorno a sé mentre ascolta dei suoni corrispondenti alle azioni che si svolgono.

2. Non dovete imparare i vocaboli a memoria. Perché l'apprendimento mnemonico è sconsigliato?

1. Perché anche quando eravate piccoli non avete imparato le parole a memoria, eppure siete in grado di parlare e capire.
2. Perché tradurreste tutto a mente senza mai arrivare a pensare in inglese.
3. Perché applichereste all'inglese le strutture sintattiche e lessicali, l'intonazione e l'accento dell'italiano, a tal punto che finirebbero per non capirvi.
5. Perché anche voi avrete grandi difficoltà a capire gli stranieri. Con l'apprendimento mnemonico avete infatti imparato "in modo non naturale ".
6. Perché il vocabolo isolato suona spesso diversamente rispetto a quando è inquadrato nella struttura di una frase.
7. Perché comunque sia, non riuscirete mai a imparare a memoria tutte le eccezioni della grammatica. All'interno di frasi complete le "maneggerete" molto meglio.

Per comprendere il modo di pensare di un parlante inglese, non vi saranno proposte le traduzioni "a senso" come nei metodi scolastici tradizionali. Al loro posto vi offriamo le traduzioni letterali. Spesso vi sembreranno illogiche. Sono dei veri e propri indovinelli. All'inizio anche difficili. Ma col tempo sarete sempre più bravi a risolverli. Di conseguenza, anche la vostra comprensione migliorerà. Proprio come accade nei bambini, che già dall'età di tre anni riescono a decifrare per il 90 % l'argomento di discussione di due persone adulte (anche estranee).

3. Vi libera dalla paura delle lingue straniere e dalla sensazione di essere "negati" per le lingue

Taxus Learning® vi libera dalla paura di commettere errori. Dovete farvi capire, non parlare con una pronuncia da Oxford. La perfetta conoscenza della grammatica non è affatto indispensabile.

4. Utilizza il subconscio e sfrutta meglio le capacità del cervello
Il sistema Taxus Learning® è basato sull'imitazione e sulla connessione dell'emisfero destro del cervello che in altri contesti resta inutilizzato. I bambini piccoli non imparano a memoria i vocaboli. Sviluppano i propri comportamenti (e il proprio linguaggio) attraverso l'imitazione. Potrete imparare anche da soli ad imitare. Non c'è bisogno di un insegnante, che in fin dei conti fa anch'egli degli errori ed ha un "marcato" accento. A sostituirlo è il CD. I bambini non hanno bisogno di essere corretti. Col tempo si accorgono da soli dei propri errori. 
L'ascolto dell'inglese, leggendo contemporaneamente la traduzione letterale, assicura la connessione di entrambi gli emisferi del cervello. Purtroppo nella vita si utilizza soltanto l'emisfero sinistro (quello logico) del cervello. Per esempio quando si imparano a memoria singole espressioni italiane ed inglesi. I concetti non sono elaborati dal cervello simultaneamente ma si alternano rapidamente. 
Grazie alla traduzione letterale, anche l'emisfero destro del cervello ha modo di conoscere la struttura dell'inglese. Ai concetti basta collegare i vocaboli e le espressioni. È molto più semplice ricordare dei vocaboli all'interno delle frasi che parole isolate ed estrapolate dal proprio contesto. I concetti già assimilati nella vostra lingua saranno direttamente collegati, nel vostro cervello, con le stesse nozioni in lingua straniera. In seguito costruirete le nuove frasi imitando frasi simili che già conoscete.
Faccio un breve esempio. Provate solo a leggere la frase seguente:
"Un bipede sta seduto su un treppiedi, mangia un solo gambo, sopraggiunge un quadrupede e colpisce il bipede con cinque punte."
Provate a ripeterla. Avete problemi? Tra un po' ci riuscirete. Ora provate a immaginare che un uomo (bipede) se ne sta seduto su uno sgabello a tre piedi (treppiedi), mangia un wurstel (un solo gambo), sopraggiunge un cane (quadrupede) e colpisce l'uomo con una stella a cinque punte (il cinque punte). Provando a immaginare questa situazione, sarete in grado di ripetere correttamente la frase all'80%. Avendo soltanto sfruttato l'immaginazione, le vostre capacità sono migliorate in maniera radicale. E ora provate a sostituire il gambo, il bipede, il treppiedi ecc. con i vocaboli inglesi. Avete scoperto un metodo di gran lunga più efficace per imparare una lingua straniera rispetto all'apprendimento mnemonico.

5. Crea un "ambiente inglese"
Normalmente vi esprimete nella lingua che avete sempre ascoltato nel vostro ambiente. Il risultato è che a decidere è l'ambiente linguistico che vi sta attorno.
Createvi per qualche ora al giorno un ambiente inglese con i nostri CD ascoltandoli a volume appena percettibile. Percepirete i suoni senza neanche accorgervene. Proprio come il treno, gli autobus in città, il rumore del computer e vari altri suoni nell'ambiente. Attenzione però: il vostro subconscio li percepisce di continuo.
Tutte le frasi sono pronunciate da tre voci diverse, perché non c'è neanche una frase che venga pronunciata in maniera assolutamente identica da due persone diverse. Dovete abituarvi alla diversità, ai vari accenti ed anche alla cattiva pronuncia. Al programma Taxus Learning® hanno collaborato sia americani che inglesi, poiché la loro pronuncia è differente.

6. Facilità

Ogni lezione è divisa in tracce. Ognuna delle quali corrisponde esattamente a una singola pagina del libro. Il numero della traccia è indicato in calce ad ogni pagina. Scegliete la lezione che preferite. Fatelo in modo tale che vi divertiate.
La comprensione della lingua straniera è più importante dell'assoluta precisione grammaticale.

7. Funziona con tutti i tipi di persone
Imparare una lingua straniera è una grande sfida, ma possibile. La gente pensa di non essere portata per le lingue. Si sbaglia! In realtà è il sistema scolastico che ci ha fatto rassegnare al fallimento. I bambini imparano la lingua più difficile (la lingua madre) nei primi anni di età senza imparare le parole a memoria. Imitateli. Inoltre, avete un vantaggio rispetto ai bambini. Siete già in grado di parlare una lingua. Provate a fare qualche confronto. Vi renderete conto dell'estrema importanza dell'immaginazione.
Molte persone commettono l'errore di voler iniziare a parlare fin da subito. Innanzitutto è necessario capire la lingua straniera. I bambini piccoli imparano dapprima a capire i genitori. Dopo iniziano a parlare. Pensate a tutti quelli che all'inizio parlano male. Non abbiate fretta di iniziare a parlare fin da principio. Sarebbe un grave errore. Imparereste soltanto delle cattive abitudini.

8. Avete capacita da autodidatti
Il sistema Taxus Learning® è il risultato delle più avanzate conoscenze sul cervello umano. Il cervello lavora con i pensieri. Ad essi associa parole e frasi. Sarete solo voi a decidere se tali parole e frasi debbano essere italiane o inglesi.
Ogni giorno vi impegnerete mediamente in 25 000 pensieri. Consciamente o inconsciamente. Trasportando gran parte di questi pensieri in un "ambiente inglese" e per un periodo di tempo relativamente lungo, inizierete a pensare inglese con la stessa disinvoltura con cui pensate in italiano.
I pensieri hanno anche un'altra proprietà interessante.
In ogni istante pensate a qualcosa. 
I vecchi pensieri sono oscurati da quelli più recenti. Sarete solo voi a decidere quali saranno i pensieri successivi. Crearvi almeno per qualche ora al giorno un ambiente inglese (atmosfera). Il cervello inizierà ad apprendere da sé, dato che ogni due secondi deve necessariamente occuparsi di qualcosa. Dovete essere pazienti.
Un bambino di tre anni passa metà della propria esistenza a dormire. Nelle rimanenti 13 000 ore sta nel suo ambiente linguistico ad ascoltare. Così imparerete anche voi. Senza sforzarvi. Basta creare un "ambiente inglese" attorno a sé. 
Come dite? Non avete tempo? È solo una scusa! Durante la giornata avete a disposizione moltissimi "tempi morti ", in cui sprecate i vostri pensieri. Il vostro cervello può lavorare in inglese (mentre ascoltate passivamente l'inglese) anche in macchina, durante diverse attività, passeggiando, recandosi al lavoro e persino mentre guardate la televisione.

9. Traduzioni letterali

Perché diamo tanta importanza alle traduzioni letterali?
1. Se imparaste i singoli vocaboli singolarmente, sareste portati a tradurre frasi italiane in inglese secondo le strutture sintattiche impiegate dall'italiano. Sarà molto probabile che non riusciate a farvi capire.
2. Grazie alle traduzioni letterali vi liberate di quella paura che vi fa sentire "poco portati" per l'inglese.

10. Risparmiate tempo

1. Il nostro inglese si addice soprattutto alle persone "che non hanno tempo". Dedicatevi attivamente all'apprendimento, come se fosse una normale attività quotidiana. Sfruttate i cosiddetti "tempi morti". Per esempio: davanti alla TV, in macchina, durante una passeggiata, facendo jogging oppure al lavoro. Paradossalmente imparerete 5 volte di più, poiché l'80 % del lavoro è svolto dal vostro subconscio, mentre potete tranquillamente dedicarvi a qualcos'altro. È fantastico; specie nella nostra era "ad altissima velocità", in cui "non abbiamo tempo di far nulla".
2. Inoltre non dovrete recarvi da nessuna parte.

11. Come utilizzare il metodo TAXUS Learning®
Troverete due tipi di CD: i CD blu sono riservati all'apprendimento attivo. Il testo in italiano svolge soltanto la funzione di guida. I CD rossi contengono i dialoghi inglesi destinati all'ascolto passivo. Il procedimento da seguire per imparare con Taxus Learning® è descritto nel libro incluso nel kit. La fase attiva costituisce comunque solo il 20% del tempo rispetto ai metodi classici di apprendimento.

12. Messaggi subliminali
I messaggi subliminali influiscono sul subconscio. Aumentano le vostre capacità di concentrarvi. Agiscono essenzialmente mediante la ripetizione di affermazioni positive circa le vostre capacità linguistiche, secondo lunghezze d'onda adattate. Copiando i CD l'efficacia dei messaggi subliminali è ridotta - a prescindere dal fatto che si tratta di un reato penale.

13. Imparare mentre si dorme
Ascoltate i CD durante il sonno, o meglio nella fase in cui state per prender sonno, quando il cervello è a livello alfa. In questa fase il rafforzamento delle conoscenze tramite la ripetizione ha un effetto sorprendente. Mezz'ora dopo aver preso sonno però il CD deve spegnersi. L'esperienza ha dimostrato che ascoltando qualsiasi tipo di suono per gran parte della notte (ovvero durante altre fasi del sonno) si finisce per sentirsi irritati e nervosi il giorno successivo.

14. MP3
Recentemente sono aumentate le richieste per la registrazione del contenuto di CD in formato MP3. Con questo tipo di formato è possibile inserire una quantità di dati maggiore sfruttando una memoria e un volume minori. Questa enorme opportunità di "condensare informazioni" comporta però anche la perdita di alcuni dati. In primo luogo andranno persi i messaggi subliminali.

15. Dizionario
Taxus Learning® non contiene dizionari. Sono due le ragioni alla base di questa scelta:

1. Se aveste a disposizione un dizionario, iniziereste subito ad apprendere a memoria i vocaboli. Dato che non c'è, vi sforzerete di ricordare fin da subito le parole. La ricerca dei lemmi in grandi dizionari non è senz'altro cosa piacevole. Richiede anche tempo. È meglio ricordare le parole fin dall'inizio.
2. Quelli che imparano a memoria i vocaboli isolati, traducono semplicemente le frasi italiane in inglese (seguendo i costrutti sintattici italiani). Il risultato è che l'interlocutore straniero capirà molto poco o addirittura niente. A questo inglese "italianizzato" aggiungete poi un accento italiano. Non riuscirete a farvi capire. Ecco un esempio: noi diciamo: "beve come una spugna". Un inglese non capirebbe, poiché da loro si dice: "beve come un pesce". I tedeschi invece dicono: "beve come un buco".